
Se hai un’attività, un sito o semplicemente un’idea da far conoscere, probabilmente ti sei fatto questa domanda:
“Ma per comparire su Google devo per forza pagare?”
È una domanda legittima, soprattutto se hai già speso soldi in pubblicità online senza ottenere i risultati sperati, oppure se non hai un grande budget da investire ogni mese.
La risposta è: no, non per forza.
Esiste un modo per farsi trovare su Google anche senza fare pubblicità a pagamento, e si chiama SEO.
Google mostra solo chi paga? No, e ti spiego perché
Capita spesso di pensare che su Google si veda solo chi paga. È comprensibile: quando cerchi qualcosa, i primi risultati sono quasi sempre annunci (sponsorizzati con Google Ads).
Ma appena sotto, ci sono i risultati “organici”, ovvero quelli che non pagano per stare lì. Sono i siti che Google ritiene più utili, pertinenti e affidabili.
E indovina? È lì che entra in gioco la SEO.

Cos’è la SEO e perché può aiutarti a farti trovare gratis
La SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme di tecniche e strategie per far sì che il tuo sito venga trovato dai motori di ricerca senza pagare.
In pratica, serve a posizionarti bene nei risultati organici di Google quando qualcuno cerca parole chiave legate al tuo settore.
Facciamo un esempio semplice:
Se sei un idraulico a Torino, ti interessa comparire quando qualcuno scrive su Google “idraulico Torino”.
Con una buona strategia SEO, puoi esserci anche senza spendere in pubblicità.
Serve per forza un sito grande o un blog?
Assolutamente no.
Non è necessario avere un sito con 1000 pagine o pubblicare articoli tutte le settimane. Quello che conta è che:
- Il sito sia chiaro, veloce, ben organizzato
- Le pagine descrivano bene i tuoi servizi
- Ci siano i contenuti giusti, scritti nel modo giusto
- Le persone possano contattarti facilmente

E un sito monopagina, insomma una landing page ben fatta sarebbe sufficiente?
Un sito fatto di una sola pagina può sembrare la scelta più semplice per iniziare: è veloce da realizzare, costa poco e ha un design essenziale che piace subito.
Ma se il tuo obiettivo è farti trovare su Google… allora è giusto sapere come stanno le cose.
Perché un sito monopagina può farti faticare con la SEO
Quando hai una sola pagina a disposizione, diventa complicato parlare in modo approfondito di tutti i tuoi servizi.
E questo per Google è un problema: meno contenuti = meno parole chiave = meno possibilità di farti trovare.
Non solo: un sito a pagina unica non ha una struttura interna chiara (con più pagine collegate tra loro), e questo rende più difficile per Google capire di cosa ti occupi e quanto siano rilevanti le tue informazioni.
E i link interni? Spariti.
In un sito con più pagine, puoi creare collegamenti tra i vari contenuti: la pagina “Chi siamo” rimanda a quella dei “Servizi”, che a sua volta porta al “Contatti”. Questo aiuta sia le persone che ti visitano, sia Google a indicizzarti meglio.
Con un sito monopagina tutto questo si perde, e la SEO ne risente.
E se vuoi aggiungere qualcosa?
Se un domani vorrai inserire nuovi servizi o contenuti, dovrai farlo nella stessa pagina… rischiando di renderla troppo lunga, pesante e difficile da navigare per chi ti visita.
Anche una scheda Google Business Profile (ex Google My Business) può aiutarti tantissimo, soprattutto se lavori a livello locale.
Se hai già sentito parlare della scheda Google che mostra la tua attività ho scritto una checklist che ti può aiutare nel capire cosa fare e come farlo. Puoi leggere tutto il pdf e scaricarlo gratuitamente se vuoi cliccando qui. Per altre necessità non esitare a contattarmi compilando il modulo che trovi alla fine di questa pagina.

Quanto tempo ci vuole?
Qui bisogna essere onesti: la SEO non è una bacchetta magica.
Non funziona “in 7 giorni”, come a volte qualcuno promette.
Ma funziona nel tempo.
Un buon lavoro SEO può portare risultati stabili, duraturi e soprattutto gratuiti, mese dopo mese.
Certo, ci vuole un po’ di pazienza all’inizio, ma nel frattempo puoi comunque affiancare piccole campagne pubblicitarie se hai bisogno di visibilità immediata.
Conviene davvero?
Se hai un’attività piccola, sei un freelance o un professionista, la SEO è spesso l’investimento più intelligente che puoi fare sul lungo periodo. Non spendi soldi ogni volta che qualcuno clicca sul tuo sito (come avviene negli annunci ADS su Google), e costruisci una presenza online più solida e credibile.
In più, lavorando sulla SEO, migliori anche altri aspetti del tuo sito: testi, struttura, user experience, reputazione. Tutto questo ti aiuta anche fuori da Google.
Vuoi fare SEO ma non sai da dove partire? Contattami per un preventivo

Consulente SEO con oltre 10 anni di esperienza nel migliorare la visibilità online di aziende e professionisti. Analizzo e implemento strategie personalizzate per aumentare il traffico organico. Le mie competenze si estendono a tutte le aree della SEO, inclusi ricerca di parole chiave, ottimizzazione on-page, creazione di contenuti, link building e analisi delle performance. Contattami se hai bisogno di un SEO Specialist Freelance.